Negli ultimi anni, le democrazie occidentali hanno mostrato segnali di cambiamento che ne stanno alterando la natura. Un processo che, anziché rafforzare i principi cardine della sovranità popolare e della trasparenza istituzionale, sembra avvicinarle progressivamente a forme di tecnocrazia e oligarchia, dove decisioni cruciali sono prese da élite ristrette, talvolta…
Read MoreLa nomina a Capitale della Cultura rappresenta un’opportunità unica: attirare turisti, rilanciare l’economia locale, e trasformare una città in difficoltà in un esempio di rinascita culturale. Ma la realtà di Agrigento è…
More9 gennaio 2024, a cavallo tra nord e sud. Dopo quarant’anni torno a essere un residente siciliano, una scelta dettata da ragioni fiscali, per il fisco la prima casa deve coincidere con…
MoreDa qualche anno vivevo a Milano, dopo Roma e Londra. La città meneghina era da sempre nei miei programmi, l’avevo conosciuta durante il servizio militare, per me rappresentava la Terra promessa: lì…
MoreNelle foto era come me la ricordavo da bambino, con i folti capelli corvino e le sopracciglia folte, nessuna ruga. Adesso madre e figlia erano insieme, quasi come due sorelle.…
MoreLa fine di un simbolo e di un enorme spreco Per chi ha avuto l’occasione di viaggiare molto per lavoro – ho messo piede in una ottantina di paesi in giro per…
MoreStorie dal “bél paèse” “L’Italia, l’Italia tutta intera, ha un grandissimo problema irrisolto col caffè”. Anche il caffè cade vittima del revisionismo culturale, etico e consumistico che sta investendo alcuni simboli che…
More