Negli ultimi anni, le democrazie occidentali hanno mostrato segnali di cambiamento che ne stanno alterando la natura. Un processo che, anziché rafforzare i principi cardine della sovranità popolare e della trasparenza istituzionale, sembra avvicinarle progressivamente a forme di tecnocrazia e oligarchia, dove decisioni cruciali sono prese da élite ristrette, talvolta…
Read MoreStorie di Covid. A Milano cade la prima neve di questo inverno che si annuncia pieno di insidie. Vorremmo poter già essere nell’estate del 2021 ed esserci messi alle spalle il Covid…
MoreStiamo per rivedere lo stesso film?…
MoreI saggi di Raffaele Alberto Ventura sono tra le più lucide analisi sociologiche del tempo presente che si possano leggere, e insieme un manifesto di una generazione che chiede di dar voce…
MoreMoria Camp, il più grande campo profughi che l’Europa non vuol vedere. Lesbos, estremo confine orientale delle isole greche, di fronte alla costa turca. Nessuno è mai tornato dall’inferno o dal purgatorio…
MoreTra oriente e occidente, lo sguardo di uno dei maggiori street photographer racconta la Istanbul a cavallo tra due continenti.…
MoreThe land of Love of God Il mio lavoro di fotogiornalista mi ha portato a visitare oltre 100 paesi dei cinque continenti. Con la mia macchina fotografica e il mio taccuino ho…
MoreItaliani di serie B nel 2020…
MoreIl coraggio di dire no alla tecnologia.…
MoreLa poesia nelle istantanee di strada.…
MoreFanno più paura i conti o le minacce militari di Erdogan?…
More